Workshop: La geo-informazione a supporto del monitoraggio e presidio del territorio, gestione delle infrastrutture e delle emergenze: stato ed evoluzioni.
19 Ottobre ore 10:00 - presso la Biblioteca Nazionale di Roma, all'interno di Technology for All
Agenda
- Ing. Massimo Claudio Comparini - AD di e-GEOS – Prospettive, stato ed evoluzioni della geo-informazione a supporto del monitoraggio e presidio del territorio.
- Dott. Carlo Maria Medaglia – L’impiego del satellite e il suo contributo all’attività di analisi e monitoraggio del Ministero dell’Ambiente, con particolare riferimento all’interazione con COPERNICUS EMS.
- Col. Marco Di Fonzo - Impiego del satellite per le attività di presidio del territorio e in particolare per l’attività investigativa riguardo l’innesco degli incendi boschivi estivi sul territorio italiano.
Quest’anno come mai in precedenza la natura ha colpito il territorio con violenti ed estesi eventi naturali di impatto straordinario, le diverse componenti del sistema emergenziale nazionale ed internazionale sono state sollecitate in maniera intensa e prolungata.
Il 2017 però è anche l’anno della consapevolezza di quanto le tecnologie spaziali possono contribuire alla conoscenza degli eventi e alla gestione emergenziale. Le informazioni satellitari elle Sentinelle del programma europeo Copernicus, l’operatività della costellazione COSMO-SkyMed e le nuove costellazioni di satelliti di dimensione più piccola, consentono un cambio di paradigma nella generazione di prodotti dedicati al supporto degli organi preposti.
Con l’ing Massimo Claudio Comparini vedremo come questa innovazione crescente richieda efficienza organizzativa, innovazione di processi e di sistemi per rispondere alla crescente domanda di informazioni estratte grande mole di dati spaziali generati e soddisfare le richieste prioritarie in tempi di risposta sempre più rapidi. Inoltre racconteremo come l’ #RapidMappngTeam che e-GEOS guida nell’ambito del progetto Copernicus Emergency Management Service, operi in modo continuo ogni ostacolo con riconoscimenti ufficiali di governi come gli Stati Uniti, il Messico, la Polonia.
Con il Sig. Colonnello Marco Di Fonzo dell’arma dei Carabinieri - corpo forestale, invece apprezzeremo come l’integrazione tra il sistema nazionale emergenziale, Copernicus EMS ed e-GEOS abbia funzionato durante l’estate per far fronte a tutte le maggiori emergenze che hanno colpito il nostro territorio.
Mentre con il Dott. Carlo Medaglia vedremo come il Min. Dell’Ambiente sta lavorando nel settore della geo-informazione dedicato a cittadini, organi del governo del territorio ed istituzioni.
Concluderemo il seminario con una tavola rotonda dedicata alla visione di tre componenti importanti del sistema nazionale, governo , forze armate e industria sull’evoluzione di questo settore e di come la gestione integrata delle risorse possa essere una risposta alla crescente disponibilità di informazioni come supporto alle operazioni di ordinaria amministrazione e delle emergenze.
e-GEOS, inoltre, sarà presente con l’intervento del 18 Ottobre 2017 - 11:30 - 13:00
All’interno della sessione: "Tecniche geospaziali e rilievo per la difesa del territorio".
Sistemi di analisi e gestione geografica e tecniche di rilievo contribuiscono a mitigare gli effetti di disastri quali terremoti, inondazioni e frane. Da sistemi complessi di monitoraggio dei movimenti del suolo in grado di attivare sistemi di allerta precoce ai sistemi per rilievi strutturali e speditivi per l’analisi sismica:
- Applicazioni GIS
- Monitoraggio ambientale con Copernicus
- La geomatica per il rilievo dell’edilizia semplice
- Sistemi per il monitoraggio dei movimenti
Chairman sarà la prof. Donatella Dominici dell'Università dell'Aquila.
Intervento: Elena Francioni Piattaforma AssetWatch. Casi italiani di monitoraggio del territorio e della infrastrutture da satellite radar e ottico.