Per più di mille anni la città di Venezia è stata la capitale della Repubblica di Venezia e fu chiamata “Serenissima”, la Dominante, e la Regina dell’Adriatico. Per la sua caratteristica struttura urbana e il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una delle più belle città al mondo ed è inclusa, insieme alla sua laguna, tra i siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Italia. Venezia è interessata da una subsidenza dovuta principalmente a cause naturali e antropiche e all’eustatismo legato ai cambiamenti climatici globali: nella città il livello dell’acqua del mare è aumentato di circa 9 cm dall’inizio del secolo scorso agli anni ’70. Venezia è sempre stata intimamente legata all’acqua che la circonda. Nell’antica e mistica cerimonia annuale dello Sposalizio del Mare, istituita nell’anno 1000, il Doge (sovrano eletto della Repubblica) gettava un anello consacrato nelle acque torbide e dichiarava che la città e il mare erano un’unità indissolubile.

