Bothnian Bay, Baltic Sea, Svezia e Finlandia - e-GEOS
COMPRA SU CLEOS

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità dell’Osservazione della Terra e lo sviluppo di servizi innovativi nei diversi settori come agricoltura, infrastrutture, maritime, assicurazioni, beni culturali, utility e tanto altro.

Settembre, 2025

Bothnian Bay, Baltic Sea, Svezia e Finlandia

Challenge 7:
Ampliare il sistema globale di osservazione degli oceani

Garantire un sistema di osservazione degli oceani sostenibile in tutti i bacini oceanici che fornisca dati e informazioni accessibili, tempestivi e fruibili a tutti gli utenti.

La Baia di Botnia, al confine tra Svezia e Finlandia, è caratterizzata da acque a bassa salinità e coste dolcemente inclinate. Il suo mare, poco profondo, si ghiaccia ogni inverno per un massimo di sei mesi, soprattutto nelle aree più settentrionali. I servizi avanzati di mappatura dei ghiacci basati sulla costellazione di satelliti COSMO-SkyMed, integrati in un approccio di dati multi-sorgente, possono consentire agli Istituti meteorologici di tutto il mondo di tracciare le derive e la velocità dei ghiacci, la loro estensione e il loro stato di salute. Ciò favorisce una navigazione più sicura e responsabile nelle acque ghiacciate, soprattutto in aree con diversi porti per il traffico merci e svariate rotte ad esse collegate come nella Baia di Botnia, garantendo sia la protezione dell’ambiente che la sicurezza marittima.

Bothnian Bay, Baltic Sea, Svezia e Finlandia. Immagine COSMO-SkyMed © ASI. Processata e distribuita da e-GEOS.
Bothnian Bay, Baltic Sea, Svezia e Finlandia. Immagine COSMO-SkyMed © ASI. Processata e distribuita da e-GEOS.
United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development