Kapp Linné, Svalbard - e-GEOS
COMPRA SU CLEOS

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità dell’Osservazione della Terra e lo sviluppo di servizi innovativi nei diversi settori come agricoltura, infrastrutture, maritime, assicurazioni, beni culturali, utility e tanto altro.

Giugno, 2025

Kapp Linné, Svalbard

Challenge 4:
Sviluppare un’economia degli oceani sostenibile, resiliente ed equa

Generare conoscenze, sostenere l’innovazione e sviluppare soluzioni per uno sviluppo equo e sostenibile dell’economia oceanica in condizioni ambientali, sociali e climatiche mutevoli.

Le estreme condizioni ambientali delle aree più remote dell’Artico sono spesso un ostacolo alla produzione di energia rinnovabile; in alcuni casi, però, possono facilitare la transizione energetica. A Kapp Linné, nell’arcipelago delle Svalbard, è stato installato il sito di pannelli solari più a nord del mondo: sfruttando la luce accumulata nei mesi del “Sole di mezzanotte”, è possibile ridurre la quantità annuale di combustibile fossile del 60%, immagazzinando energia da utilizzare anche nel periodo buio dell’anno. I 360 pannelli solari che formano l’impianto, inoltre, beneficiano anche dell’effetto “albedo” – il potere riflettente di neve e ghiaccio – e delle basse temperature che ne migliorano l’efficienza.

Kapp Linné, Svalbard. Immagine COSMO-SkyMed © ASI. Processata e distribuita da e-GEOS.
Kapp Linné, Svalbard. Immagine COSMO-SkyMed © ASI. Processata e distribuita da e-GEOS.
United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development