Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura

Oceani e mari, fiumi e laghi, risaie e vasche per acquacoltura: le acque del mondo non forniscono solo pesce, ma altri alimenti acquatici che aiutano l’umanità ad affrontare sfide globali complesse e critiche, nutrizione e salute pubblica, cambiamento climatico e resilienza, parità di genere, inclusione sociale e crescita sostenibile entro i confini del pianeta. Un elemento cruciale per questi sistemi alimentari sono i pescatori artigianali, gli allevatori e i lavoratori del settore ittico, che dimostrano che le piccole azioni possono avere un grande impatto, garantendo cibo e mezzi di sussistenza a milioni di persone.
Questo è lo spirito di IYAFA 2022: l’Anno internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura. Love Planet Earth per celebrare lo IYAFA 2022 ci porta a fare un viaggio intorno al mondo per vedere alcune di queste attività dallo spazio, per dare uno sguardo, da lontano, alle attività dei piccoli pescatori artigianali, dei piscicoltori e dei lavoratori del settore ittico. Approfittiamo di quest’anno per riconoscere i loro contributi al benessere umano, ai sistemi alimentari sani e all’eliminazione della povertà attraverso l’uso responsabile e sostenibile delle risorse della pesca e dell’acquacoltura. Anche se su piccola scala, hanno un grande valore.
Isola di Kneiss, Tunisia

Gennaio
Isola di Barbuda, Caraibi orientali

Febbraio
Isola di Tuvalu, sottoregione polinesiana dell’Oceania nell’Oceano Pacifico

Marzo
Fujian, costa sud-orientale della Cina

Aprile
Nouadhibou, Mauritania

Maggio
Caleta Coliumo, Chile

Giugno
Si Pahn Don, fiume Mekong nel sud del Laos

Luglio
Le terrazze di riso Honghe Hani, Cina

Agosto
Peschiera Heʻeia, Hawaiʻi, USA

Settembre
Balanbeen, Zambia

Ottobre
Rio delle Amazzoni

Novembre
Shoqra, Yemen
